RECENSIONI

  • Oh Hiroshima > All Things Shining
    Gli Oh Hiroshima aggiungono un nuovo capitolo alla loro carriera discografica con questo All Things Shining, quinto album e primo ad uscire per Pelagic Records, a due anni dall’ottimo Myriad, pubblicato con la Napalm Records (come il precedente Oscillation del 2019). Si tratta di un titolo molto evocativo, che lascerebbe presupporre una luminosità nelle atmosfere e nelle sonorità. …
  • sleepmakeswaves > It’s Here, But I Have No Names For It
    Torniamo a parlare degli sleepmakeswaves dopo l’ottimo Live at the Metro del 2021 e these are not your dreams, una raccolta di tre EP uscita nel 2020 come vero e proprio full-length. Il quarto album di inediti del combo australiano, autoprodotto e registrato a cavallo tra il 2022 e il 2023, è dunque arrivato; …
  • Midas Fall > Cold Waves Divide Us
    A sei anni dal bellissimo Evaporate, i Midas Fall tornano sulla scena musicale con il loro quinto album, Cold Waves Divide Us. Questo nuovo lavoro del gruppo femminile scozzese, fondato nel 2008 da Elizabeth Heaton e Rowan Burn, segna un importante passaggio nella loro carriera: con l’ingresso in pianta stabile del batterista Michael Hamilton, il duo originale …
  • Paint The Sky Red > TAMAT
    I Paint The Sky Red, ensemble post-rock strumentale originario di Singapore, hanno deciso di porre fine al proprio viaggio musicale con l’uscita di un album conclusivo, TAMAT. Pubblicato in digitale nell’ottobre del 2023 e distribuito in formato fisico a febbraio di quest’anno dall’etichetta Moment Of Collapse Records, questo lavoro rappresenta il culmine di una carriera …
  • A Sudden Burst of Colour > Galvanize
    È un’opinione piuttosto diffusa quella di considerare il post-rock un genere musicale che tende alla tristezza. Non c’è dubbio che molti album post-rock facciano della nostalgia malinconica il loro cavallo di battaglia, ma in realtà l’obiettivo principale del genere è quello di trasmettere emozioni attraverso l’uso creativo e non convenzionale di …